Servizi di Interpretariato da remoto ibrido

Interpretariato da remoto ibrido, innovazione e efficienza

Se pochi anni fa qualcuno avesse soltanto ipotizzato che tutte le parti in causa di un processo penale avrebbero partecipato alla stessa udienza da diverse parti del mondo e parlando lingue diverse con un interpretariato da remoto, sarebbe stato quantomeno accolto con un sorriso.

Il termine “remoto” effettivamente, fino a qualche tempo fa assumeva il connotato di un qualcosa di lontano dalla storia e dal tempo, quasi antico. Oggi, invece, questo termine rappresenta uno dei paradigmi del futuro e dell’innovazione tecnologica e sociale.

Il concetto di spazio dalla pandemia in poi

Cosa c’è stato in mezzo a questa trasformazione? Semplicemente una pandemia.

Lavorare da casaI sociologi contemporanei avrebbero materiale sufficiente per dar da lavorare ad almeno un paio di generazioni di studiosi. Infatti, l’emergenza sanitaria da Covid-19 è stata un vero e proprio terremoto per gli equilibri sociali, oltre che economici e sanitari.

In questo caso, ci soffermiamo su un aspetto ben preciso e che, probabilmente, rappresenta quello più significativo. Il concetto di “distanza”.

Per oltre un anno, la parola più utilizzata è stata “distanziamento”. Stare lontani, tenersi alla larga, mantenere le distanze, isolarsi. Abbiamo vissuto almeno 18 mesi nei quali, uno degli istinti umani (e animali) più diffusi, quello del contatto e della vicinanza, è stato sradicato dal nostro DNA.

Ma l’uomo, si sa, è un animale capace di sviluppare grandi capacità di adattamento. Ed è proprio da questo bisogno che nel tempo la società pandemica e post-pandemica ha saputo elaborare un nuovo concetto di “presenza”. Remota, appunto. La distanza, che era diventata ossessione, ora non esiste più. Non esiste distanza, non esiste presenza.

Il ruolo della tecnologia nei lavori a distanza

Negli ultimi anni, a partire dalla pandemia ma ancor di più dopo il ritorno alla vita di tutti i giorni, si sono manifestati con tutta la loro spinta innovatrice gli effetti che per due anni sono maturati nascosti tra le mura del lockdown.

Una nuova idea di conciliazione tra tempo di lavoro e tempo personale, la possibilità di lavorare a distanza da qualsiasi altra parte del mondo, le riunioni virtuali, l’abbattimento del rapporto spazio/servizio. Sono questi i pilastri della nuova organizzazione lavorativa e di vita della cittadinanza post-pandemica, che hanno portato allo sviluppo di infrastrutture informatiche e servizi IT in grado di rispondere alle nuove esigenze.

In particolare, il mercato dei servizi intellettuali e del B2B sono stati travolti da uno tsunami di innovazioni tecnologiche. Investimenti in infrastrutture cloud sempre più potenti, servizi essenziali come i consulti medici, psicologici che un tempo erano svolti essenzialmente in presenza, il mercato delle visite immobiliari o le visite virtuali ai musei. È successo, insomma, di tutto.

E il settore dei servizi linguistici non è sicuramente rimasto a guardare.

I servizi di interpretariato da remoto

Il concetto di remote interpreting non è nuovo e non nasce certamente con la crisi pandemica. Se si pensa, ad esempio, ai servizi di interpretariato telefonico che le strutture sanitarie offrono ai pazienti stranieri, si tratta di servizi essenziali ampiamente consolidati.

Interprete da remotoAnche Intrawelt, come agenzia di servizi linguistici e interpretariato professionale, offre servizi di interpretariato da remoto per diversi clienti in settori come quello sanitario-ospedaliero, oppure quello istituzionale giudiziario. Negli anni sono stati diversi i progetti che hanno previsto un lavoro di interpretariato non in presenza. Quello che oggi invece è cambiato è il modello organizzativo e l’ampliamento delle tecnologie a disposizione per offrire servizi di interpretariato in remoto sempre più efficaci.

Un esempio su tutti, e che probabilmente rappresenta la novità più evidente, è l’aumento delle richieste di servizi di interpretariato legale da remoto in occasione dei processi giudiziari. Laddove il processo si svolge in un paese, con un imputato straniero, e l’esigenza di un interprete madrelingua della lingua dell’imputato ma non disponibile alla presenza, è diventato sempre più frequente il ricorso a sistemi di videochiamata per il servizio di interpretariato.

Negli ultimi due anni, Intrawelt è stata coinvolta in una mole sempre crescente di progetti di questo tipo, avendo gestito, ad esempio, attività di interpretariato legale di un processo svolto nelle isole Cayman grazie al supporto di una nostra linguista madrelingua spagnola collegata da Santiago, in Cile.

L’interpretariato in simultanea ibrido, la nuova frontiera

Un vero elemento di novità nel quale ci siamo imbattuti in questi mesi, è rappresentato invece dalla diffusione del servizio di interpretariato di conferenza in simultanea senza cabina e, soprattutto, senza la presenza in loco di interpreti.

Grazie all’utilizzo delle più aggiornate piattaforme di videoconference, pur avendo la platea e i relatori in loco, è possibile gestire l’interpretariato a distanza utilizzando diversi canali linguistici in usicta, in base a quante sono le lingue di destinazione richieste.

In questo modo, ogni utente presente in platea, grazie all’utilizzo del proprio dispositivo smartphone, e utilizzando le relative app, può ascoltare in cuffia la traduzione fatta dall’interprete in simultanea, proprio come se avesse con sé le tradizionali cuffie con ricevitore.

L’innovazione di questo tipo di soluzione non risiede esclusivamente nella possibilità di non essere presenti in loco, ma di abbattere i costi di noleggio delle strutture (bidule, microfoni, ricevitori), i costi di trasferta dei/delle interpreti e i costi ambientali di spostamento del personale.

Efficienza ed efficacia del servizio, accompagnati dalla riduzione dei costi per il cliente e una maggiore libertà di gestione del tempo da parte delle risorse linguistiche interessate, sono il perfetto mix per una soluzione destinata sicuramente a crescere. Per ogni informazione potete sempre scriverci oppure compilare il form presente sulla destra.

Una documentazione tecnica leggibile è possibile

La documentazione tecnica rappresenta per le aziende, in particolare quelle manifatturiere e industriali, l’ossatura necessaria per la gestione delle informazioni relative ai processi produttivi e al funzionamento dei prodotti commercializzati. Le informazioni presenti nella comunicazione tecnica sono di capitale importanza per le aziende, considerando che in alcuni casi sono parte integrante del prodotto finale.

Una scarsa qualità delle informazioni tecniche, infatti, comporterebbe il rischio di un uso improprio del prodotto/servizio.

Comprensibilità del technical writing e modelli di misurazione della leggibilità

 
traduzione manuali industrialiLa comunicazione tecnica presenta una struttura linguistica che la rende particolarmente complessa. La prima difficoltà risiede nell’elevato livello di competenza richiesta per la redazione della documentazione e in seconda battuta, collegamento con la prima, necessita di un linguaggio comprensibile per il destinatario finale. Comprensibilità e leggibilità del testo, quindi, sono due elementi essenziali per un technical writing efficace.

Come capire se un testo è comprensibile e leggibile? Se un contenuto sia più o meno comprensibile resta un giudizio strettamente legato alla percezione del lettore. Altro discorso, invece, è quello relativo alla leggibilità. In questo caso, nel corso degli ultimi decenni sono stati sviluppati diversi metodi di analisi quantitativa del testo al fine di misurare il grado di leggibilità della documentazione tecnica.

Gli indici di leggibilità sono strumenti di linguistica computazionale che servono a determinare la difficoltà media di lettura e di comprensione di un testo. Per misurazione della leggibilità di un documento intendiamo, ad esempio, l’attribuzione di valori a parametri come la lunghezza di una frase o l’utilizzo di una terminologia più o meno complessa e accessibile al target di riferimento.

Definiti quindi dei parametri di misurazione, sarà possibile ottimizzare il testo per migliorarne la sua leggibilità.

Le nuove tecnologie di Document Management per il settore delle traduzioni tecniche


La gestione di un progetto di traduzione tecnica richiede un livello elevato di attenzione e di precisione. La fase di traduzione, infatti, rappresenta un momento delicato per la salvaguardia della coerenza terminologica di cui abbiamo discusso nel paragrafo precedente.

Per questo motivo, le innovazioni tecnologiche intervenute nel settore dei servizi linguistici impongono alle agenzie di traduzione un salto di qualità. Le aziende producono una mole di documenti sempre crescente e a velocità elevate, necessitando allo tesso tempo di informazioni di qualità.

La velocità con la quale la documentazione tecnica oggi circola su scala globale può essere sostenuta in modo ottimale utilizzando tecnologie di gestione documentale. In questo modo i documenti prodotti e le relative traduzioni vengono gestiti e condivisi in modo centralizzato. Le soluzioni di Document Management System (DMS) sono un insieme di strumenti software e hardware che consentono la produzione, l’aggiornamento, l’archiviazione di documenti prodotti e scambiati all’interno di una organizzazione.

Nel caso specifico, l’adozione delle tecnologie DMS permette di disporre di documenti tecnici sempre aggiornati, di poter intervenire simultaneamente sulla produzione del testo sorgente e sulla sua traduzione. Un tale impianto tecnologico permette di aggiornare il testo sorgente e il relativo documento tradotto in tempo reale, salvaguardando così una informazione pulita e priva di incoerenza terminologica.

Le agenzie di traduzione e la gestione condivisa della terminologia

 
Una delle principali cause della presenza di errori nel technical writing è ascrivibile a un utilizzo non conforme della terminologia. Per fare unesempio, spesso capita che in una stessa azienda i dipendenti utilizzino differenti termini per definire uno stesso concetto o descrivere un medesimo prodotto. A questo utilizzo eterogeneo dei termini tecnici può conseguire una incoerenza terminologica e una difficoltà del traduttore nell’allineamento dei testi nelle diverse lingue di destinazione non sapendo, inoltre, se il cliente intenda effettivamente utilizzare due differenti forme linguistiche o meno.

Quando si parla di comunicazione tecnica e si fa riferimento a manuali di funzionamento di macchinari, a fogli illustrativi, a progetti e manuali di impiantistica, l’obiettivo primario dell’azienda fornitrice è avere una traduzione di qualità che possa mettere gli utenti di tutto il mondo nelle condizioni di comprendere e acquisire tutte le corrette informazioni. Per raggiungere l’obiettivo della massima qualità, è importante adottare strumenti di gestione terminologica che garantiscano un flusso coerente di informazioni.

In Intrawelt gestiamo le traduzioni tecniche mediante strumenti di terminology management condivisi e aggiornati. La nostra agenzia di traduzioni professionali utilizza i termbase per la gestione e memorizzazione dei glossari terminologici condivisi con i redattori tecnici di ogni singola azienda cliente, oltre che con i linguisti coinvolti nel processo di traduzione. In questo modo, le traduzioni tecniche di Intrawelt garantiscono una eccellente coerenza terminologica, una elevata comprensione delle informazioni e una precisione certificata ISO 9001.

Il futuro della traduzione professionale in un mondo sempre più “monolingua”

La storia dell’umanità ci insegna che tutto si trasforma e nulla si distrugge: antiche popolazioni, imperi, sistemi economici, lingue antiche. Tutto ha avuto un inizio, un dominio, una metamorfosi.

È successo con la fine del lavoro agricolo ed il boom di quello industriale di fine ‘800, con il crollo dell’impero romano o con l’oblio del latino dopo secoli di dominio incontrastato.

 

Il secolo del crollo di Babele

Nel XXI secolo, invece, si assiste al processo di globalizzazione che coinvolge ogni aspetto della nostra vita: l’economia, la cultura, la tecnica e ovviamente la lingua.

L’Unesco stima per fine secolo la scomparsa fra il 60 e l’80% delle lingue esistenti.
Dall’Africa all’Asia, dal Medio Oriente all’India passando per l’Europa, il mondo sta assistendo ad una trasformazione epocale che vede al centro l’affermazione dell’inglese come lingua globale, nonostante quello anglosassone non sia l’idioma con più madrelingua al mondo. Il primato spetta infatti alla Cina, ma anche quest’ultima ha introdotto l’insegnamento dell’inglese nelle scuole.
In Corea del Sud, racconta Jacob Mikanowsky in un articolo su The Guardian “un numero crescente di genitori adotta una forma di chirurgia per i bambini che prevede il taglio di una sottile fascia di tessuto sotto la lingua. La maggior parte dei genitori paga per questo intervento perché crede che aiuterà i loro figli a parlare meglio l’inglese consentendo al bambino di pronunciare con facilità la consonante retroflessa inglese, un suono che è considerato particolarmente difficile per i coreani”.

Traduzione professionale

Figura 1 – Il modello di connessioni linguistiche di De Swaan

La piramide delle connessioni linguistiche

Il sociologo olandese Abram De Swaan ha elaborato un modello di connessioni linguistiche rappresentato da una piramide, con al vertice quella che lui stesso definisce lingua “ipercentrale”, l’inglese.
Alla base della piramide ci sono le “lingue pe riferiche”, che costituiscono il 98% di tutte le lingue, ma sono parlate da meno del 10% dell’umanità. Di seguito sono elencate le 12 “lingue supercentrali”: arabo, cinese, inglese, francese, tedesco, hindi, giapponese, malese, portoghese, russo, spagnolo e swahili.

In cima alla piramide vi sono le lingue che collegano quelle “supercentrali”. In origine erano due, inglese e francese. Ad oggi ce n’è solo una, l’inglese che De Swaan chiama “il linguaggio ipercollettivo che tiene insieme l’intero sistema linguistico mondiale”.

La letteratura e l’impulso creativo delle traduzioni

Nel mondo letterario, come spiega in una interessante intervista la traduttrice Nicola Denis, se le opere letterarie non venissero più tradotte ci sarebbe un impoverimento culturale enorme, anche perché le letterature nazionali e le lingue sopravvivono e si diffondono grazie alla maestria di traduttori editoriali che riescono a trasferire concetti e pensieri in modo del tutto naturale.

Quale sarà l’evoluzione del mondo della traduzione professionale e dell’industria dei servizi linguistici?

In un mondo sempre più anglofono, ci si potrebbe interrogare sul futuro dell’industria linguistica. Per analizzare le possibili ripercussioni sui servizi di traduzione professionale, editoriale e interpretariato abbiamo fatto un calcolo dei progetti realizzati da Intrawelt® relativamente ai servizi di traduzione nell’ultimo anno, prendendo in esame le lingue di destinazione della traduzione.

I dati ci dicono che, per quanto l’inglese sia la lingua straniera più tradotta, imprese e professionisti parlano ancora una moltitudine di lingue. È da precisare che i progetti di traduzione riguardano clienti di tutto il mondo e tutte le combinazioni linguistiche possibili.

Di seguito troverete le prime 20 lingue richieste nei progetti commissionati a Intrawelt®, tra le 140 combinazioni linguistiche offerte. Come si può notare, oltre all’italiano come prima lingua richiesta, l’inglese è al secondo posto certamente non in una posizione di dominio assoluto, considerate le 1.282 richieste del tedesco (terza lingua), le 1.262 del francese (quarta) e le 1.170 dello spagnolo (quinta).

In conclusione, possiamo serenamente affermare che il lavoro del traduttore e dell’interprete non è affatto in via di estinzione. Sicuramente l’inglese è diventata lingua dominante nel campo della tecnica, della ricerca scientifica, dell’economia e della politica. Fuori dai registri tecnici, però, i cittadini continuano a conservare la propria identità e parlare la propria lingua. E quale azienda in questo momento sarebbe pronta ad assumersi il rischio di parlare esclusivamente una ed una sola lingua soltanto? Noi ancora non ne abbiamo conosciute.

Seguite la nostra pagina Facebook per tenervi aggiornati sui nostri contributi o contattateci al seguente form per chiedere informazioni sui nostri servizi. Potete inoltre seguirci su LinkedIn, Twitter, ed ora anche sulla nuova pagina Instagram.

Traduzione inglese

Figura 2 – Fonte dati Intrawelt 2018

Traduzione inglese

Latinismo elettorale

Se è vero che molte parole prese in prestito dal latino sono ormai entrate nell’uso quotidiano della lingua parlata e scritta (ad hoc, ad honorem, auditorium, iter, raptus ecc.), è altrettanto vero che molti latinismi vengano usati “a sproposito”. Basta pensare ai nomi affibbiati alle varie leggi elettorali degli ultimi 20 anni.

Spesso si tratta di un uso improprio del suffisso ‘um’ per coniare nomi che hanno ben poco a che fare con il latino. Mattarellum, Porcellum o Italicum sono solo alcuni degli esempi più conosciuti, utilizzati per etichettare il tentativo o la proposta di legge elettorale del momento. In principio fu il Mattarellum, termine ideato dal politologo Giovanni Sartori, che si ispirò al nome del relatore della legge elettorale varata nel 1993, Sergio Matt<arella.

Nel 2005 viene poi approvata una nuova legge elettorale che l’anno successivo sarebbe stata definita una “porcata” dallo stesso autore, l’allora Ministro per le Riforme, Roberto Calderoli, e sarebbe di conseguenza passata alla storia col nome piuttosto sarcastico di Porcellum.

Correva invece l’anno 2015 quando iniziava a farsi strada l’Italicum, la legge elettorale promossa da Matteo Renzi. Dichiarato incostituzionale, l’Italicum non è mai stato applicato ed è stato sostituito dalla legge attualmente in vigore, il Rosatellum bis, ideata dal capogruppo del Pd Ettore Rosato, già autore di una prima versione della legge nel 2015.

Insomma, cambiano gli autori, si alternano i sistemi elettorali e i partiti al governo, ma il latino sembra essere sempre in auge, forse perché aiuta a coprire con un’aura di autorevolezza i limiti evidenti palesati dal sistema elettorale italiano negli ultimi decenni.

allineamento testi

Strumenti per la consistency: l’allineamento testi


L’allineamento di testi corrispondenti disponibili in lingue diverse può rivelarsi una risorsa molto utile, in particolare per progetti che richiedono un elevato livello di consistency con i testi tradotti già pubblicati dallo stesso cliente o riconosciuti a livello ufficiale. In Intrawelt le attività di allineamento testi, sapientemente gestite e coordinate dai nostri project manager, sono all’ordine del giorno e uno dei settori in cui assumono un’importanza cruciale è quello farmaceutico. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere in libertà con Elisa, una delle nostre senior project manager e coordinatrice di tutti i progetti di traduzione Pharma & Life Sciences. In questo segmento, l’allineamento dei documenti ufficiali dell’EMA (European Medicines Agency, l’Agenzia europea per i medicinali), esistenti in una miriade di lingue, è una risorsa imprescindibile se si vuole garantire uniformità con quanto già approvato.

Abbiamo chiesto a Elisa di rispondere a queste tre semplici domande.

È possibile allineare qualsiasi tipo di documenti?
La fase di allineamento può avvenire solo tra testi paralleli, già disponibili in due o più lingue. Si procede alla segmentazione dei testi di partenza e di arrivo, definendo le corrispondenze tra le due lingue. I testi così allineati costituiscono un prezioso riferimento per il traduttore, che potrà utilizzarli per preservare l’uniformità con i documenti esistenti e con le scelte traduttive approvate da enti ufficiali o dal cliente stesso.

L’allineamento è sempre uno strumento affidabile?
L’affidabilità di un allineamento, oltre che dalla competenza e dalla precisione di chi lo fa, dipende ovviamente dalla qualità del materiale di partenza. Capita non di rado che i documenti disponibili in rete o forniti dai clienti stessi come base per l’allineamento contengano refusi, errori grammaticali o addirittura errori di senso e non siano pertanto di qualità accettabile per gli standard offerti da un Language Service Provider certificato come Intrawelt. È pertanto fondamentale affidarsi a traduttori professionisti adeguatamente specializzati, scrupolosamente selezionati e in grado di utilizzare il materiale di riferimento con il necessario senso critico.

Quali sono i vantaggi di un allineamento?
La procedura di allineamento si rileva particolarmente vantaggiosa sia per il cliente che per il traduttore professionista consentendo, nel primo caso, un’ulteriore garanzia di coesione e coerenza con quanto già pubblicato, e nel secondo, la possibilità di gestire in modo ottimale la fase di ricerca terminologica.

Avete mai sentito parlare di netiquette? Il termine ‘NETiquette’, derivante dalla fusione dell’inglese network (rete) e del francese étiquette, vuol dire buona educazione o galateo.

La netiquette: il galateo in rete

Avete mai sentito parlare di netiquette? Il termine ‘NETiquette‘, derivante dalla fusione dell’inglese network (rete) e del francese étiquette, vuol dire buona educazione o galateo. Il galateo da rispettare in rete, quindi, raccoglie nel documento ufficiale RFC 1855 del 1995 tutte le regole o i suggerimenti da seguire quando si interagisce nel mondo di internet, aiutando così a migliorare la qualità delle comunicazioni online, dove spesso regna un’anarchia ordinata.

Di seguito potete leggere un breve riepilogo delle regole più importanti da rispettare:
– uso delle maiuscole: non si utilizzano per scrivere parole o frasi intere perché equivarrebbe a urlare in modo scortese;
– il titolo: scegliere sempre un titolo breve che permetta di identificare immediatamente il contenuto del testo;
– evitare di scrivere passaggi troppo lunghi o pungenti/aggressivi: è consigliabile scrivere sempre in modo chiaro e conciso, utilizzando un tono educato anche quando si intende controbattere o esprimere un pensiero completamente diverso da quello del proprio destinatario. Si raccomanda anche di andare spesso a capo in modo da facilitare la lettura del messaggio da qualsiasi computer o dispositivo mobile;
errori di sintassi/ortografia/punteggiatura: evitare di scrivere messaggi contenenti banali errori (che potrebbero essere evitati rileggendo semplicemente l’intero testo) e allo stesso tempo non rimproverare in modo sgarbato chi dall’altra parte ha commesso questo genere di dimenticanze, facendolo sentire stupido o ignorante;
– rispetto della privacy: non pubblicare mai testi o immagini di altri siti senza citarne le fonti (ad es. pubblicando il link) oppure dati sensibili, foto o il contenuto di un’e-mail o di un messaggio personale senza il consenso del relativo autore;
– uso delle emoticon: usare con parsimonia le cosiddette faccine, perché se da un lato possono aiutare soprattutto nei social network a smorzare i toni dall’altro possono facilmente essere fraintese o abbassare troppo il registro utilizzato.

Insomma…verba volant, scripta manent!